Qualora questi dovessero essere violati, ci si riserva il diritto di bloccare e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine preposte.
Chi parla?
La Pagina FB Laura Coccia è gestita dallo staff dell’On.Laura Coccia.
Di cosa parliamo?
La Pagina FB Laura Coccia è utilizzata per informare e promuovere le attività parlamentari ed extra- parlamentari della Deputata Laura Coccia. La pagina promuove eventi, iniziative, discussioni di tipo sociale, politico e culturale.
La Pagina FB Laura Coccia produce propri contenuti testuali, fotografie, infografiche, video e altri materiali multimediali che sono da considerarsi in licenza Creative Commons CC BYND 3.0 (possono cioè essere riprodotti liberamente, senza manomissione, ma devono sempre essere accreditati al canale originale di riferimento).
I commenti e i post degli utenti, che sono invitati a presentarsi sempre con nome e cognome, rappresentano l’opinione dei singoli e non quella dell’On. Laura Coccia ( o dello staff che gestisce la pagina), che non può essere ritenuta responsabile di ciò che viene postato sui canali da terzi.
Come ne parliamo?
Sulla Pagina dell’On. Laura Coccia non sono previste moderazioni preventive: tutti possono intervenire per esprimere la propria libera opinione. Tutti gli scambi vengono però letti e gestiti nel rispetto di una conversazione educata, pertinente e rispettosa.
Sono scoraggiati e soggetti a moderazione commenti e contenuti dei seguenti generi:
• commenti e post che adottano linguaggio e/o contenuti offensivi;
• spam, commenti e post inseriti ripetutamente;
• commenti non pertinenti all’argomento di discussione (post off topic);
• commenti e post contenenti promozioni di prodotti, servizi o sollecitazioni per scopi commerciali.
Sono moderati e segnalati ai rispettivi uffici di controllo:
• commenti e post offensivi diretti o indiretti e/o incitanti all’odio verso gruppi etnici, politici o religiosi;
• commenti e post incitanti alla violazione di diritti umani e/o atti di terrorismo;
• commenti e post che promuovono, favoriscono, o perpetuano diffamazione, intimidazione o la discriminazione sulla base del sesso o dell’orientamento sessuale, della lingua, della religione, delle opinioni politiche, del credo, dell’età, dello stato civile, dello status in relazione alla pubblica assistenza, della nazionalità, della disabilità fisica o mentale;
• commenti e post che promuovono, favoriscono, o perpetuano attività illegali;
• commenti e post che presentino violazioni all’identità e alla privacy degli utenti.
L’immagine in evidenza è presa da qui